
Lenti a contatto
LENTI A CONTATTO
Non sempre gli occhiali si adattano a tutti i look e a tutte le occasioni, la scelta di utilizzare lenti a contatto è un alternativa confortevole. Il contattologo trovera' la soluzione idonea alle vostre esigenze accompagnandovi nel percorso di applicazione.
Lenti a ricambio frequente, ma anche soluzioni personalizzate, su misura: per esempio progressive, gas-permeabili o terapeutiche (per cheratocono o altri casi specifici).
Si eseguono test lacrimali che aiuteranno nella scelta di prodotti specifici per la manutenzione e/o sostituti lacrimali che miglioreranno il comfort visivo.
Le lenti a contatto sono dispositivi medici.

Lenti a contatto morbide
Esistono lenti a contatto morbide per tutte le esigenze, dalle giornaliere alle annuali, per la correzione di tutti i difetti visivi (ametropie).
Sono particolarmente adatte all'uso nelle attività sportive ma anche per il tempo libero.
Lenti a contatto Rigide
Gas-permeabili
Le lenti a contatto RIGIDE GAS-PERMEABILI, dette erroneamente anche SEMIRIGIDE, hanno la caratteristica principale di non essere flessibili come le lenti morbide e quindi mantenere sempre la loro forma una volta indossate.
Questa particolarità permette un'elevata qualità visiva anche in caso di irregolarità corneali.
Queste lenti sono composte da materiali plastici ad elevato passaggio di ossigeno che, assieme al ricambio lacrimale, permettono di soddisfare al meglio la necessità di ossigeno della cornea.


Lenti Colorate e Cosmetiche
Le lenti a contatto colorate sono dispositivi medici che permettono di modificare il colore naturale delle iridi, enfatizzandone alcune sfumature o cambiandolo totalmente.
Le lenti a contatto colorate possono essere sia graduate (cioè correggono alcuni difetti della vista), che per solo uso estetico (dette anche "lenti cosmetiche"). Alcune varianti di questo prodotto, inoltre, sono terapeutiche o simili a protesi, cioè realizzate su misura per gestire o risolvere le conseguenze di traumi e malattie della cornea, dell'iride e del cristallino.
Liquidi e sostituti lacrimali
Per una corretta manutenzione delle tue lenti a contatto,
usa sempre la giusta soluzione.
In caso di occhio secco potrai chiedere consiglio all'Ottico Optometrista sull'uso di un sostituto lacrimale.

CURIOSITA'
In generale, non è difficile indossare e portare le lenti a contatto; in tal senso, seguire i consigli del contattologo permette di evitare la maggior parte degli errori e delle conseguenti complicanze.
Il problema più comune tra i portatori di lenti a contatto è l'impropria cura quotidiana delle lenti a contatto.
La corretta gestione non si ferma alla pulizia e disinfezione del dispositivo stesso, poiché questa dev'essere estesa anche alla custodia dove esso è riposto.
Le persone a cui sono state prescritte lenti ad uso prolungato, spesso, pensano erroneamente di essere esenti dal processo di pulizia giornaliera.
Inoltre, anche se sono approvate per l'uso durante la notte, è spesso indicato rimuoverle prima di andare a dormire, poiché indossare questi dispositivi per tempi eccessivamente prolungati aumenta il rischio d'infezioni oculari.
FORSE NON SAPEVI CHE:
-
Indossare e sostituire le lenti a contatto in base alla pianificazione prescritta dal Contattologo.
-
Prima di manipolare le lenti, lavarsi le mani con acqua e sapone neutro, quindi risciacquarle ed asciugarle con un panno pulito e privo di lanugine.
-
Pulire le lenti a contatto in base alle specifiche istruzioni del Contattologo e alle linee guida del produttore.
-
Non riutilizzare o rabboccare la vecchia soluzione disinfettante.
-
Non usare la soluzione salina o le gocce umidificanti per disinfettare le lenti a contatto. Nessuna di queste soluzioni è efficace o approvata per questo scopo.
-
Non mettere le lenti a contatto in bocca per inumidirle. La saliva non è una soluzione sterile.
-
Assicurarsi di pulire, strofinare e risciacquare le lenti a contatto ogni volta che si rimuovono. Il delicato sfregamento con le dita (ovviamente pulite) contribuisce a rimuovere microbi e residui.
-
In caso di difficoltà nel seguire la procedura di pulizia, è utile comunicarlo all'oculista, il quale potrebbe semplificare le operazioni o prescrivere lenti "usa e getta".
-
Rimuovere le lenti a contatto prima di qualsiasi attività che comporti il contatto con l'acqua, compresa la doccia o il nuoto.
-
Conservare le lenti a contatto riutilizzabili nella corretta custodia.
-
Le custodie devono essere strofinate e sciacquate con la soluzione sterile per lenti a contatto (non usare mai l'acqua distillata o del rubinetto), svuotate e lasciate aperte per asciugarsi, dopo ogni utilizzo.
-
Sostituire regolarmente le custodie di stoccaggio, almeno una volta ogni tre mesi.
-
Le custodie di stoccaggio possono essere una fonte di contaminazione e d'infezione. Non usare se rotte o danneggiate.
